Le Cappelle Medicee furono erette come personale sepolcro della famiglia medicea proprio nella basilica di San Lorenzo, quella che i Medici consideravano come loro chiesa privata dinanzi al palazzo residenziale di via Larga (oggi via Cavour). Il cardinale Giulio de' Medici, futuro Clemente VII, e Leone X, nel 1520, coinvolsero Michelangelo Buonarroti nel progetto della Sacrestia Nuova: ossia di una cappella en pendant con la Sacrestia Vecchia di Filippo Brunelleschi, in cui seppellire illustri membri della famiglia.
Info Prenotazione
Le Cappelle Medicee furono erette come personale sepolcro della famiglia medicea proprio nella basilica di San Lorenzo, quella che i Medici consideravano come loro chiesa privata dinanzi al palazzo residenziale di via Larga (oggi via Cavour). Il cardinale Giulio de' Medici, futuro Clemente VII, e Leone X, nel 1520, coinvolsero Michelangelo Buonarroti nel progetto della Sacrestia Nuova: ossia di una cappella en pendant con la Sacrestia Vecchia di Filippo Brunelleschi, in cui seppellire illustri membri della famiglia.Orario
- Dal 1 gennaio al 11 aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: 8:15 - 13:50
- Dal 12 aprile al 1 novembre: 8:15 - 17:00
- Chiuso il primo, terzo e quinto lunedì del mese, e la seconda e quarta domenica del mese.
Massimo 30 persone per gruppo.
L'ingresso per le Cappelle Medicee avviene a turni di 15 minuti!
Prezzo del biglietto
Biglietto intero
Biglietto ridotto:
- i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità)
Biglietto gratuito:
- Ragazzi minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità. I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati
- i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato (presentare idonea documentazione)
- i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali , di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati
Ingresso gratuito la prima Domenica di ogni mese.
Scuole:
ingresso gratuito; la prenotazione deve essere effettuata direttamente
al museo.
Il costo del servizio ed il costo dell'eventuale mostra saranno dovuti
anche per riduzioni, gratuità e giornate di gratuità. Preghiamo notare
che all'ingresso del museo verrà richiesto un documento d'identità che
giustifichi il motivo della riduzione.
Le Cappelle Medicee
Le Cappelle Medicee furono erette come personale sepolcro della famiglia medicea proprio nella basilica di San Lorenzo, quella che i Medici consideravano come loro chiesa privata dinanzi al palazzo residenziale di via Larga (oggi via Cavour).
Il cardinale Giulio de' Medici, futuro Clemente VII, e Leone X, nel 1520, coinvolsero Michelangelo Buonarroti nel progetto della Sacrestia Nuova: ossia di una cappella en pendant con la Sacrestia Vecchia di Filippo Brunelleschi, in cui seppellire illustri membri della famiglia. I lavori iniziarono nel marzo del 1520 e furono definitivamente conclusi da Giorgio Vasari nel 1546, dopo che Michelangelo, nel 1534, aveva lasciato Firenze alla volta di Roma. Il progetto prevedeva che nella cappella fossero poste le tombe di Lorenzo il Magnifico, del fratello Giuliano de' Medici, di Lorenzo duca d'Urbino (figlio di Piero, primogenito di Lorenzo) e di Giuliano duca di Nemours (terzogenito del Magnifico): i due Magnifici e i due Capitani.
Solo le tombe dei Capitani furono concluse. Alla sinistra dell'altare si trova il sepolcro di Lorenzo Duca di Urbino, il quale, nell'atto di riflettere, fu definito dal Vasari come il Pensieroso, ed è pertanto individuato dalla critica come il simbolo della vita contemplativa: sotto di lui si trovano, adagiate sulle volute del sepolcro, le raffigurazioni del Crepuscolo, caratterizzato nel volto dal noto non finito michelangiolesco, e l'Aurora, la cui potenza plastica è rivelatrice dell'interesse nutrito dall'artista verso gli studi anatomici.
Di fronte, il sepolcro di Giuliano, simbolo della vita attiva, con il bastone del comando in mano: e al di sotto il Giorno, in un moto di ribellione, e la Notte, ispiratrice peraltro di famosissimi versi di Michelangelo. Nell'architettura di tono brunelleschiano - per la bicromia della pietra grigia e dell'intonaco bianco - il Tolnay leggerebbe la suddivisione di tre sfere: quella dell'Ade, quella terrestre e infine quella celeste culminante nella cupola - ispirata a quella del Pantheon. Mentre i sepolcri alluderebbero al concetto dell'anima liberata dai vincoli terreni e tesa alla contemplazione della vita divina incarnata dalla Vergine. Questa statua - eseguita da Michelangelo nel 1521 e collocata sopra il sarcofago dei due Magnifici - rappresenta infatti il fulcro spirituale della Cappella ed è attorniata dalle statue dei due santi protettori della famiglia Medici: alla destra Cosma, eseguito dal Montorsoli (1537), e alla sinistra Damiano, opera di Raffaele da Montelupo (1531).
Noleggio audioguide
Le audioguide sono disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
La durata del percorso guidato è di 40 minuti. Il servizio prevede una selezione delle opere più importanti della Galleria; l’utente sceglie la sala desiderata e viene spiegata la selezione di opere relativa.
Riceverete un voucher di conferma (valido esclusivamente per il noleggio dell'audioguida) insieme al voucher di conferma della visita al museo. Per ritirare l'audioguida, dovrete lasciare questo voucher accompagnato da un valido documento d'identità (solo originali: passaporto, carta d'identità o patente) al banco audioguide posto presso il bookshop, supito dopo la biglietteria.
In caso di smarrimento o mancata restituzione dell'apparecchio, il visitatore dovrà pagarne il costo (€ 250.00 per ogni apparecchio).
ORARIO DI APERTURA
- Dal 1 gennaio al 11 aprile e dal 2 novembre al 31 dicembre: 8:15 - 13:50
- Dal 12 aprile al 1 novembre: 8:15 - 17:00
- Chiuso il primo, terzo e quinto lunedì del mese, e la seconda e quarta domenica del mese.
Massimo 30 persone per gruppo.
L'ingresso per le Cappelle Medicee avviene a turni di 15 minuti!
DA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
IMPORTANTE: Dopo aver completato con successo una prenotazione, riceverete due e- mail: la copia del vostro ordine (immediatamente dopo averlo fatto) e la mail di conferma (un giorno lavorativo dopo). Per poter ricevere queste due mail, vi preghiamo di accertarvi di inserire correttamente il vostro indirizzo di posta elettronica e controllare che i filtri anti-spam o antivirus non blocchino le mail dal nostro indirizzo [email protected]. Attenzione speciale da parte degli utenti di AOL, Comcast e Sbcglobal.net.
I voucher saranno anche disponibili, un giorno lavorativo dopo la richiesta, alla tua dashboard.
ATTENZIONE: se l'orario richiesto è esaurito, si confermerà automaticamente l'orario disponibile più vicino a quello richiesto (qualsiasi orario), nella stessa data.
Politica di cancellazione
Una volta confermata la visita, è possibile cancellarla e rimborsare il costo dei biglietti non utilizzati meno il costo del servizio.
Categorie di prezzo
Biglietto intero
Biglietto ridotto:
- i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni (presentare documento d’identità)
Biglietto gratuito:
- Ragazzi minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità. I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati
- i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato (presentare idonea documentazione)
- i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali , di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità)
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
- Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati
Ingresso gratuito la prima Domenica di ogni mese.
Scuole:
ingresso gratuito; la prenotazione deve essere effettuata direttamente
al museo.
Il costo del servizio ed il costo dell'eventuale mostra saranno dovuti
anche per riduzioni, gratuità e giornate di gratuità. Preghiamo notare
che all'ingresso del museo verrà richiesto un documento d'identità che
giustifichi il motivo della riduzione.